Presentazione

CHI SIAMO

Vallombrosa – La Foresta di Firenze è un’associazione ETS, costituita nel 2022 sotto gli auspici del Comune di Reggello, che intende promuovere lo sviluppo del territorio, iniziative volte al miglioramento ambientale e a sostenere il dibattito culturale, la crescita educativa e la ricerca scientifica a Vallombrosa e nelle zone circostanti, valorizzando il luogo, la sua tradizione storica e i suoi legami con Firenze e il territorio fiorentino. L’ associazione è improntata ad un’ottica di sviluppo sostenibile e ad un agire generativo.

La nostra visione

Un tempo tra le più importanti stazioni climatiche italiane, Vallombrosa, insieme alla vicina Saltino, è rinomata per la sua foresta, l’imponente Abbazia ed il paesaggio mozzafiato. Tuttavia, una lunga crisi della sua attrattività turistica iniziata nella seconda metà del Novecento ne ha offuscato il ruolo di spicco. Vallombrosa oggi continua a custodire una storia unica nel rapporto tra l’uomo e la natura, nel segno del rispetto, dell’equilibrio e della responsabilità nei confronti delle generazioni che verranno; un rapporto che con la sua comunità di religiosi ha saputo arricchirsi di valori spirituali e con il contributo di scienziati e studiosi ha saputo anticipare le grandi questioni dell’ecologia.

Crediamo fermamente nella rinascita di questo luogo, attraverso la valorizzazione del suo patrimonio naturale, della tradizione spirituale e delle opportunità di ricerca e confronto che può offrire. Per questo intendiamo promuovere Vallombrosa come punto di riferimento nazionale e internazionale su importanti tematiche inerenti il rapporto fra uomo e natura, facendone sede di incontri, confronti, riflessioni, studi e rafforzandone i legami con Firenze, nella consapevolezza che Vallombrosa possa anche costituire una risorsa preziosa per l’area metropolitana.

Mission

Vogliamo fare di Vallombrosa un modello di buone pratiche a salvaguardia dell’ambiente, rendendola una località montana completamente sostenibile  una destinazione di un turismo attento e di qualità e candidarla ad essere riconosciuta come la “vetrina verde” della città. 

Alcuni risultati

2

Edizioni del Festival generativo Foresta Maestra

20+

Enti che hanno collaborato alla realizzazione delle nostre iniziative

2

Giornate di formazione ambientale per studenti delle scuole superiori

3

Conferenze di formazione Vallombrosa Basics

8

Convegni sullo sviluppo di Vallombrosa, l’ambiente e il benessere delle  persone nel verde

1

Piano d’azione per turismo ecosostenibile attraverso percorso partecipato

1000+

Partecipanti a ogni edizione del Festival e alle nostre attività

10.000+

Visualizzazioni dei contenuti social

Collaborazioni

Enti che hanno contribuito a vario titolo alla realizzazione dei nostri eventi:

FESTIVAL GENERATIVO FORESTA MAESTRA

Il Festival Generativo Foresta Maestra è un evento culturale e ambientale che viene organizzato nel periodo estivo e che punta a valorizzare Vallombrosa come centro di riferimento per la cultura, la spiritualità e la sostenibilità, promuovendo al contempo un legame più stretto tra la città di Firenze e la sua foresta.

Il Festival si propone come uno strumento di riscoperta e rinascita di un territorio che ha subito un progressivo decadimento negli ultimi anni. Attraverso la manifestazione si vogliono invertire queste tendenze negative, restituendo a Vallombrosa il suo ruolo centrale come luogo di interesse turistico, culturale e ambientale. Per raggiungere questi obiettivi, l’evento include una serie di iniziative che spaziano dagli eventi culturali e di riflessione a quelli sportivi e ricreativi, tutte attività rivolte a un pubblico sensibile alle tematiche ambientali. Una parte significativa del Festival Foresta Maestra infatti, è dedicata a iniziative concrete per promuovere il turismo ecosostenibile e la riconnessione con la natura.

All’interno del Festival sono stati organizzati 6 convegni.

Foresta Maestra ha l’ambizione di diventare un evento di riferimento per la sostenibilità ambientale, coinvolgendo una vasta rete di stakeholder locali: enti pubblici, associazioni, università, operatori economici e gruppi di volontariato. Questo approccio collaborativo mira a creare un modello di gestione condivisa del territorio, dove le iniziative del Festival Generativo diventano catalizzatori di nuovi progetti e collaborazioni future.

Il progetto, attraverso collaborazioni con altri enti, con la Toscana delle Donne e l’Apollo Festival, ha  saputo coinvolgere anche diversi elementi di spicco del panorama culturale italiano, tra i quali il Maestro Michelangelo Pistoletto, uno dei maggiori artisti contemporanei italiani viventi, protagonista di un incontro con il pubblico sul Pratone di Vallombrosa durante la seconda edizione del Festival Generativo Foresta Maestra e il cantautore Francesco Motta, musicista toscano di fama nazionale.

In definitiva, Foresta Maestra non è solo un festival, ma un progetto di generazione culturale, con l’obiettivo di stimolare lo sviluppo di un turismo responsabile, che valorizzi le risorse naturali e culturali del territorio, ampliando così anche l’offerta turistica della città di Firenze.

PROGETTI GENERATI DAL FESTIVAL

Vallombrosa Basics

L’esperienza maturata in questi due anni di vita dell’associazione Vallombrosa – La Foresta di Firenze, ci ha permesso di constatare che le organizzazioni che operano nel territorio di Vallombrosa non sono completamente coscienti della sua storia, della presenza di siti importanti a livello nazionale, come il Silvomuseo, e del regime inerente la Riserva Naturale e la Foresta di Sant’Antonio. Con questa consapevolezza e come portato delle discussioni svolte nel corso del Festival Generativo Foresta Maestra, è nata l’idea del progetto “Vallombrosa Basics”: un ciclo di conferenze su informazioni storiche e naturalistiche essenziali riguardo a Vallombrosa, alla sua storia, all’importanza dell’Ordine Vallombrosano e alla foresta. Sono le informazioni basilari che tutti coloro che amano e frequentano Vallombrosa dovrebbero sapere; per questo abbiamo chiamato così il progetto e gli abbiamo associato l’hashtag “nonpuoinonsaperloseamivallombrosa”.

Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con i Carabinieri Forestali e l’Università di Firenze. Le conferenze sono tenute da relatori qualificati, professori universitari, studiosi ed esperti della storia e delle caratteristiche di Vallombrosa e siamo felici di poter dire che in molti hanno aderito con interesse a questo lavoro. Nelle nostre intenzioni queste conferenze sono dirette in primo luogo a coloro che operano sul territorio (a cominciare dalle Associazioni e dagli enti no profit in generale) e andranno a costituire un patrimonio per la comunità, in quanto saranno documentate mediante registrazioni video destinate, nella nostra intenzione, ad essere diffuse e rimanere nel tempo a disposizione di tutti. Ognuna delle conferenze può essere visionata sul nostro canale YouTube. E’ nostra intenzione integrare nel prossimo futuro questo patrimonio con ulteriori contributi.

Piano d’azione sviluppato attraverso un percorso partecipato

A partire dalla edizione 2023 del Festival Generativo Foresta Maestra l’Associazione ha promosso un’ampia discussione sviluppata attraverso un percorso partecipato, che si è svolto con il coinvolgimento di varie associazioni e stakeholders del territorio nei mesi di dicembre 2023 – marzo 2024 per lo sviluppo dell’ecoturismo sostenibile nella zona speciale di Vallombrosa – Foresta di Sant’Antonio. Tale percorso ha prodotto una relazione finale posta all’attenzione dell’Unione dei comuni del Valdarno e della Valdisieve, del Comune di Reggello e del reparto Carabinieri Biodiversità Vallombrosa, nella quale è stata enunciata la seguente visione di lungo periodo, discussa ed approvata dai partecipanti:

“L’ecoturismo sostenibile nelle riserve naturali di Vallombrosa e Bosco di S. Antonio permette una varietà di esperienze ricreative di qualità contribuendo allo stesso tempo a salvaguardare i valori naturali, culturali e paesaggistici dell’area, e a sostenere la qualità e la salute della vita dei residenti delle zone circostanti e la loro economia. Nel piano d’azione tratteggiato come esito del percorso, un punto fondamentale è stato individuato nel miglioramento e aggiornamento della sentieristica e nella promozione dell’escursionismo, nella sua divulgazione e nella sua conoscenza.”

Progetto per un sentiero CAI della Cremagliera Sant’Ellero – Saltino

Il progetto di realizzazione di un sentiero da inserire nel catasto CAI, lungo il tracciato della vecchia cremagliera, che fra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 collegava la stazione ferroviaria di Sant’Ellero a Saltino, può essere considerato come un primo passo concreto nella realizzazione di questo piano ragionato.

La nuova via di collegamento collegherà la stazione di S. Ellero, punto d’accesso sostenibile grazie alla ferrovia Firenze – Roma, all’intera rete di sentieri di Vallombrosa, Pratomagno e Consuma. La realizzazione di questo progetto permetterà di rafforzare l’attrattività turistica della zona, rendendo il territorio più accessibile e valorizzando le sue bellezze naturali. Il Sentiero della Cremagliera rappresenta così un elemento strategico per la sistematizzazione e divulgazione dell’intero sistema sentieristico, con un impatto positivo sul turismo e sull’economia della zona.

Forestoterapia

I convegni organizzati durante le edizioni 2023 e 2024 del Festival Foresta Maestra in merito a “Aver cura di sé con il verde” e “Terapia Forestale” costituiscono il primo passo di un progetto che intendiamo attuare in collaborazione con altre realtà attive su questi argomenti, per fare di Vallombrosa un luogo di elezione per la discussione, la formazione e la pratica di ciò che concerne il benessere della persona attraverso il contatto con la natura.

Progetto formazione ambientale per le scuole

Il progetto nasce dalla convinzione che l’educazione delle giovani generazioni sia essenziale per valorizzare e proteggere il patrimonio naturale della Riserva di Vallombrosa e che il rapporto con le scuole e le università dia la possibilità ai giovani di comprendere la potenzialità del territorio di Vallombrosa. Abbiamo organizzato queste giornate di formazione ambientale in collaborazione con i Monaci di Vallombrosa, i Carabinieri Forestali e l’Università di Firenze per due anni consecutivi e i ragazzi hanno potuto fare delle esperienze immersive nella foresta di Vallombrosa, scoprendone i luoghi e le particolarità. Per la nostra associazione rafforzare il legame tra scuola, università e territorio significa offrire ai ragazzi strumenti concreti per comprendere e apprezzare il valore inestimabile della foresta di Vallombrosa, affinché ne diventino custodi consapevoli.

Associazione “Vallombrosa – La Foresta di Firenze ETS”

Via Dante Alighieri 11, 50066 Reggello, Firenze

Cod. Fisc. 94314320485
IBAN: IT13A0845738020000000008051